I programmi di
allenamento |
 |
Programma per principianti
Un impegno leggero adatto per i primi approcci alla palestra,
qualche suggerimento per non stressarsi subito ed abbandonare prima
ancora di aver incominciato.
|
Impegno: 2 volte
alla settimana, 1 ora e mezza o 2 per ogni seduta |
 |
Programma per sedentari
Occorre rimettersi in forma per superare almeno con la sufficienza
la "prova spiaggia". Allenamenti leggeri ma efficaci,
perché vogliamo vedere qualcosa subito.
|
Impegno: 3 volte
alla settimana, 1 ora e mezza o 2 per ogni seduta con programmi
differenziati |
 |
Programma per tipi atletici
Siamo capaci di un buon impegno e il nostro fisico non è da buttar
via. Non ci spaventa sudare e faticare e dedicheremo anche almeno
uno dei due giorni di festa ad un po' di attività fisica.
|
Impegno: 3 volte
alla settimana, 1 ora e mezza o 2 per ogni seduta, e un po' di sport
al Sabato e alla Domenica. |
 |
Programma per atleti
Un impegno quasi professionale per ottenere risultati decisamente
gratificanti. Non siamo certo alle prime armi, conosciamo i
nostri
limiti e sappiamo soffrire.
|
Impegno: 4 volte
alla settimana, 2 ore o più per ogni seduta - attività aerobica
nel week end. |
 |
Programma per atleti agonisti
Pratichiamo uno sport a buon livello, siamo disposti a dedicare le
nostre migliori energie all'attività fisica.
Ci meritiamo un fisico da culturista
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
 |
|
|
|
Impegno: 5 volte
alla settimana, da 2 a 4 ore a seduta. Allenamento mirato per una
particolare attività. |
 |
Programma per
campioni
L'attività fisica è per noi la cosa più importante.
Dedichiamo tutto il nostro tempo libero alla palestra e seguiamo un
regime alimentare rigorosissimo.
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
 |
|
|
|
Impegno: 5 volte
alla settimana, più di 3 ore a seduta. |
Allenarsi in
casa |
 |
Programma casalingo 1
Semplici esercizi a corpo libero che possono essere eseguiti da
chiunque, magari al mattino appena svegli o la sera.
Se eseguiti con costanza permettono comunque il mantenimento di
un'ottima forma fisica.
|
Impegno: Tutti i
giorni, rubando circa 40 minuti alla nostra voglia di stravaccarci sul
divano. |
 |
Programma casalingo 2
Esercizi che necessitano di un'attrezzatura minima, adatti ad
essere fatti in casa.
Se manca il tempo per la palestra, comunque un impegno quotidiano può
consentire ottimi risultati.
|
Impegno: Tutti i
giorni, almeno un'ora di esercizio che può essere anche "pesante".
Allenamento per il mattino e serale. |
Nutrizione,
attrezzi e fisiologia |
 |
L'alimentazione: qualche
consiglio su cosa e come mangiare, ma soprattutto le immancabili
tabelle del valore calorico degli alimenti, la loro composizione in
grassi,carboidrati e proteine, le vitamine, i sali minerali. |
|
 |
Gli attrezzi per
allenarsi in casa.
Non solo manubri e bilancieri, ma anche il piccolo fai da te per
attrezzarsi con l'essenziale senza investire grandi cifre. |
|
 |
Le macchine per il
fitness: una panoramica sulle macchine che potete trovare in
palestra, perché, se e quando preferirle agli attrezzi tradizionali. |
|
 |
Fisiologia
ed
anatomia del corpo umano: come funzionano i nostri muscoli, come
lavorano e cosa consumano. |
|
 |
Autodifesa: una semplice e rapida panoramica delle
moderne discipline di arti marziali e qualche indicazione sulle mosse
di base per la difesa personale. |
|