| Dobbiamo procurarci almeno una coppia di manubri, 
            che caricheremo con un peso medio, che vada bene per tutti gli 
            esercizi.Normalmente partirei da 7/8 kg sino a 15.
 Consiglio vivamente di utilizzare dischi con la protezione 
            perimetrale in gomma, in modo da non rovinare il pavimento e non 
            innervosire i vicini.
 Un'altro attrezzo utilissimo è la sbarra. Ne esistono in commercio 
            di adatte ad essere inserite a pressione tra due muri, tipicamente 
            nei corridoi, senza dover provvedere ad una sistemazione fissa con 
            tasselli a muro.
 Dividiamo le schede in gambe e tronco, l'ideale sarebbe eseguirle a 
            giorni alterni o meglio ancora una al mattino e una alla sera.
 Come sempre è bene integrare con almeno due corse da 30 minuti ogni 
            settimana.
 Di preferenza correte su percorso misto o addirittura in salita.
 
 | 
          
            | L07 Affondi laterali a corpo libero
 3 serie
 | Una variante del semplice piegamento a corpo libero 
            è l'affondo laterale. Si scende tenendo una gamba rigida e piegando un solo ginocchio.
 Si alterna lo sforzo sulla gamba destra e quindi sinistra.
 In questo modo il carico sul singolo arto è quasi doppio (rispetto 
            al piegamento a gambe unite) e ad ogni movimento vi è una pausa di 
            riposo per ogni gamba.
 Ottimo esercizio sia per il riscaldamento prima dell'allenamento 
            vero e proprio e anche per la ginnastica "da camera", da eseguire in 
            casa propria.
 Serie da almeno 50 ripetizioni per gamba.
 |  | 
          
            | N01 Rotazioni del busto con barra
 2 serie
 | 
            Esercizio classico "da riscaldamento", fa lavorare in modo leggero 
            la fascia di muscoli che permettono la rotazione del busto, e cioè i 
            dorsali bassi, gli addominali e tutti gli altri gruppi che collegano 
            in qualche modo il bacino alla cassa toracica.Si utilizza una barra di legno o un bilanciere vuoto.
 Si appoggia l'attrezzo alla nuca, tenendolo con le mani vicine alle 
            estremità, e quindi, seduti a cavalcioni di una panca,  si 
            rotea il busto a destra a a sinistra.
 Eseguire serie da 50 + 50 ripetizioni.
 |  | 
          
            | N06 Rotazioni del busto con barra
 2 serie
 | Esercizio classico "da riscaldamento", 
            lavora sui muscoli laterali del busto, sui dorsali bassi e sugli 
            addominali. Si utilizza una barra di legno (o un bilanciere vuoto o con 
            pochissimo carico, in questo caso bisogna prestare molta attenzione 
            al serraggio dei dischi).
 Si appoggia l'attrezzo alla nuca, tenendolo con le mani vicine alle 
            estremità, e quindi si eseguono piegamenti a destra a a sinistra.
 Tenere le gambe rigide.
 Eseguire serie da 30 + 30 ripetizion
 |  | 
          
            | N08 Rotazioni del busto manubri
 2 serie
 | Gambe divaricate, in piedi, afferrate 
            due manubri di peso medio. Con il busto piegato in avanti eseguite delle rotazioni spostando i 
            manubri a sfiorare i talloni, da una parte e dall'altra.
 Questo esercizio fa lavorare i muscoli del tronco, mantiene in 
            tensione (ginnastica isometrica) i muscoli dorsali bassi e concorre  
            a definire i glutei.
 Da eseguire solo con i muscoli caldi, se fatto con le dovute 
            attenzioni (senza sforzi) è adatto anche nella prevenzioni dei 
            disturbi alla spina dorsale tipo ernie del disco.
 |  | 
          
            | H03 Crunch
 3 serie
 | Posizionatevi sulla panca apposita appoggiando la schiena sulla 
            panca ed incastrando i piedi con le ginocchia piegate a 90° 
            nell'apposito rullo, mettete le mani dietro la nuca, inspirate e 
            portate le spalle verso le ginocchia contraendo l'addome quindi 
            espirate e tornate alla posizione iniziale. Serie da 50 ripetizioni.
 |  | 
          
            | P01 Scrollate con i manubri
 2 serie
 | In 
            piedi impugnare 2 manubri leggeri tenendoli all'altezza 
            delle cosce  con i palmi rivolti verso il corpo, tirate su le spalle 
            avvicinandole il più possibile alle orecchie facendo una semplice 
            rotazione delle spalle. Inspirate prima della contrazione ed 
            espirate nel tornare alla posizione iniziale. Eseguite circa 25 ripetizioni per serie.
 |  | 
          
            | H08 Flessioni alla spalliera
 3 serie
 | 
            Sdraiati a terra sopra un tappeto morbido, ginocchia flesse e 
            mani dietro la nuca.Incastrate i piedi sotto una spalliera (va bene anche un mobile 
            pesante o un termosifone).
 Da questa posizione alzarsi a toccare le ginocchia con la fronte.
 Inspirate mentre scendete ed espirate mentre salite.
 Rispetto agli esercizi a corpo libero, quelli con i piedi bloccati 
            risultano più efficaci (non dovete curarvi di mantenere 
            l'equilibrio).
 Serie da 40/50 ripetizioni.
 |  | 
          
            | M27 Flessioni alla sbarra
 4 serie
 | Impugnate la sbarra con le mani con i palmi rivolti in avanti. Come tutti gli esercizi di questo tipo, per quanto sia assolutamente 
            naturale (voi sollevate il vostro stesso peso come fareste se 
            doveste arrampicare), ha il limite di dover essere eseguito con un 
            peso sempre impegnativo.
 Pertanto è adatto solo ad atleti allenati.
 Eseguite almeno 15/20 ripetizioni (un buon free climber non dovrebbe 
            avere difficoltà a raggiungere le 40/50)
 |  | 
          
            | M11 Rematore con manubri ed appoggio
 6 serie
 | Appoggiandovi con la mano libera ad un sostegno scaricate 
            completamente la schiena, isolando maggiormente i muscoli adduttori. La posizione  naturale vi permette una certa efficienza, pertanto 
            non dovreste affaticarvi troppo anche con un manubrio di 20 o più 
            kg.
 Ripetete l'esercizio almeno 30 volte per braccio ad ogni serie.
 |  | 
          
            | M26 Flessioni alla sbarra a braccia aperte
 3 serie
 | 
            Impugnate la sbarra con le braccia alla loro massima 
            apertura e quindi sollevatevi fino a che potete.Il movimento qui non è naturale, ma sollecita in modo molto 
            accentuato i muscoli dorsali (oltre ai soliti bicipiti)
 E' adatto solo ad atleti allenati e va eseguito dopo un buon 
            riscaldamento.
 Eseguite almeno 10 ripetizioni.
 |  | 
          
            | M06 Pullover con manubrio
 4 serie
 | Impugnate con due mani un grosso manubrio e,  stando distese a 
            braccia tese su una panca, descrivete un ampio semicerchio portando 
            il manubrio dietro la testa cercando di andare il più basso 
            possibile, senza soffermarvi, ritornate nella posizione iniziale e 
            ripetete il movimento. L'inspirazione va compiuta quando il manubrio 
            ha iniziato la fase discendente e l'espirazione quando lo stesso sta 
            per tornare nella posizione iniziale. Eseguite almeno 20 ripetizioni.
 |  | 
          
            | D03 Panca piana con manubri
 6 serie
 | Con la 
            schiena appoggiata su una panca orizzontale, impugnate i due 
            manubri. quindi inspirate e senza arcuare il corpo, portare 
            l'attrezzo a toccare il petto all'altezza dello sterno. Spingete 
            quindi i manubri verso l'alto espirando. Usate un peso non troppo 
            elevato, in modo da eseguire l'esercizio molto lentamente, 20 
            ripetizioni per ogni serie. Se eseguito bene è forse il più efficace esercizio per i pettorali.
 Sulla panca piana farete lavorare la parte anteriore centrale dei 
            muscoli.
 |  | 
          
            | D09 Piegamenti sulle braccia tra due panche
 6 serie
 | I piegamenti sulle braccia sono l'esercizio 
            casalingo più semplice che potete eseguire. Con l'ausilio di due panche il movimento risulterà più ampio, 
            costringendo ad una ipertensione i muscoli pettorali nel punto di 
            massima flessione.
 Sviluppano le braccia (tricipiti) e i pettorali.
 Predisporre due panche parallele a circa 80cm l'una dall'altra.
 Appoggiare un piede ed una mano su ognuna  ed eseguire i 
            piegamenti cercando di scendere il più possibile.
 Può dar fastidio alla schiena, che conviene scaldare preventivamente 
            con alcune flessioni del busto.
 |  | 
          
            | B03 Spinte con manubri
 6 serie
 | Afferrate i manubri, portateli sulle spalle con i 
            palmi rivolti in avanti, stendete le braccia sin sopra la testa e 
            ritornate alla posizione di partenza. Inspirate nella salita ed 
            espirate nella discesa. Come tutti gli esercizi che comportano il sollevamento oltre le 
            spalle di un peso, anche questo esercizio coinvolge deltoidi e 
            tricipiti.
 L'utilizzo dei manubri invece del bilanciere o di una macchina 
            specifica obbliga ambedue le braccia a lavorare, mentre, come al 
            solito, lavorando con un unica impugnatura, si rischia di sforzare 
            di più sull'arto più potente (in genere il destro).
 |  | 
          
            | B01 Alzate laterali con i manubri
 6 serie
 | Questo 
            è l'esercizio di base per i deltoidi, va bene per cominciare ma 
            continuerete ad eseguirlo anche quando dovrete prepararvi per la 
            finale di Miss/Mister Universo. In 
            piedi, gambe leggermente divaricate, impugnate due manubri e sollevandoli lentamente e mantenendo 
            le braccia semi distese portateli all'altezza delle spalle.
 Qui 
            giunte sostate un attimo quindi tornate alla posizione iniziale a 
            braccia tese lungo il corpo.
 Inspirate prima di iniziare il 
            movimento di salita ed espirate nella fase di discesa.
 Utilizzate un peso che vi permetta di eseguire l'esercizio senza 
            sforzare sui gomiti.
 Dovreste eseguire almeno 35/40 ripetizioni per ogni serie.
 |  | 
          
            | B04 Alzate 
            laterali a 90 gradi
 4 
            serie
   | Posizionatevi con il corpo a 90°, impugnate 2 manubri con le braccia 
            penzoloni ed i palmi delle mani uno di fronte all'altro, mantenendo 
            le braccia semidistese alzarle sino all'altezza delle spalle per poi 
            tornare alla posizione di partenza. Inspirate nella salita ed 
            espirate nella discesa. Ottimo esercizio per la fascia posteriore del deltoide e in genere 
            per la schiena (trapezio e grande dorsale).
 Usate poco peso e cercate piuttosto di eseguire l'esercizio 
            lentamente, senza slancio iniziale.
 |  | 
          
            | B07 Alzate frontali con manubri
 3 serie
 | L'esercizio si può eseguire sia con manubri che con bilanciere, 
            impugnateli quindi davanti a voi con la braccia distese lungo il 
            corpo sul davanti, e lentamente alzate le braccia sino all'altezza 
            delle spalle. Sostate un attimo inspirate nella salita ed espirate 
            nella discesa per tornare alla posizione iniziale. Come sempre con i manubri vi garantite dalla "pigrizia" del braccio 
            più debole.
 L'esercizio è molto "innaturale", costringendo le braccia ad una 
            leva particolarmente sfavorevole.
 E' quindi un esercizio classicamente specifico per il body building, 
            contribuendo a sviluppare una massa su una fascia muscolare che non 
            viene in pratica sollecitata in nessun altro modo.
 |  | 
          
            | C09 Piegamenti con due panche
 4 serie
 | Sistemate due panche parallele a circa un metro l'una 
            dall'altra. Appoggiatevi con i piedi su una panca e con le mani, tenute larghe 
            più o meno quanto le spalle, su un'altra.
 Eseguite i piegamenti facendo attenzione ad isolare il movimento 
            delle braccia e non sforzare su gambe e schiena.
 Dovreste riuscire ad eseguire da 15 a 20 ripetizioni per ogni serie.
 |  | 
          
            | C03 Tricipiti a 90° con un manubrio
 6 serie
 | Posizionate il corpo a 90°, afferrate con una mano un manubrio, 
            tenete il braccio attaccato ed in linea con il corpo, muovete solo 
            l'avambraccio. Nella posizione iniziale l'avambraccio dovrà formare 
            un angolo retto nella zona del gomito, posizione finale 
            l'avambraccio sarà disteso completamente verso dietro in linea con 
            il corpo. Inspirate nelle posizione iniziale ed espirate alla  fine 
            della distensione. Fare le ripetizioni per poi passare all'altro 
            braccio. |  | 
          
            | C04 Tricipiti con un manubrio in piedi
 4 serie
 | In piedi, gambe 
            leggermente divaricate, impugnate un manubrio con le due mani, 
            tenendo l'asse tra le dita e appoggiando i palmi ad uno dei dischi. Portatelo sopra la vostra testa e quindi flettete le braccia 
            all'indietro, fino a far scendere il peso più in basso che potete e 
            quindi riportate il peso alla posizione iniziale sopra la vostra 
            testa.
 Sceglietevi un peso con cui eseguire 25 ripetizioni.
 Fermatevi e scendete di carico se sentite dolore al gomito.
 |  | 
          
            | A10 Bicipiti con due manubri paralleli
 4 serie
 | Sedetevi su una panca inclinata di 30°, impugnate 2 manubri di pari 
            peso tenendo le braccia a penzoloni lungo il corpo ed i palmi 
            voltati verso l'alto. Inspirate, quindi, mediante una flessione del braccio 
            portate i manubri alle spalle. Sostate un attimo, espirate, quindi 
            tornate nella posizione iniziale. Lavorando con i due manubri insieme impiegherete meno tempo, non 
            concedendo quindi riposo al braccio tra una ripetizione e l'altra.
 Sceglietevi un peso con cui cercherete di eseguire almeno 25 
            ripetizioni ad ogni serie.
 |  | 
          
            | A04 Bicipiti con due manubri paralleli
 a "martello"
 4 serie
 | Sedetevi su una panca inclinata di 30°, impugnate 2 manubri di pari 
            peso tenendo le braccia a penzoloni lungo il corpo ed i palmi 
            voltati verso il vostro corpo. Inspirate, quindi, mediante una 
            flessione del braccio portate ambedue i manubri alle spalle. Sostate 
            un attimo, espirate, quindi tornate nella posizione iniziale. Lavorando con i due manubri insieme impiegherete meno tempo, non 
            concedendo quindi riposo al braccio tra una ripetizione e l'altra.
 Sceglietevi un peso con cui cercherete di eseguire almeno 25 
            ripetizioni ad ogni serie.
 |  | 
          
            | A05 Bicipiti "concentrati"
 6 serie
   | Sedetevi su una panca, tenere le gambe divaricate, appoggiate il 
            gomito all'interno di una coscia, impugnate un manubrio e sollevate 
            l'avambraccio fino a portare il peso in alto poi ritornate 
            lentamente alla posizione iniziale. Inspirate a braccio teso 
            espirate a braccio flesso. Eseguire le ripetizioni prima da un 
            braccio e poi dall'altro. L'esercizio va eseguito molto lentamente, il peso potrebbe anche non 
            essere particolarmente impegnativo, importante qui è "sentire" e 
            isolare il bicipite, facendo attenzione a non impegnare altri 
            muscoli.
 Eseguite almeno 15/20 ripetizioni, regolando la velocità (più lento 
            = più duro) in modo da arrivare stremati a fine serie.
 |  | 
          
            |  |  |  | 
          
            | G04 Impastare
 | Impastare con le mani la pasta "fatta in 
            casa" è un ottimo esercizio, ma non potendo mangiare lasagne tutti i 
            giorni (o addio a qualsiasi velleità di mantenere la linea) si può 
            sostituire farina e acqua con della semplice plastilina, o anche 
            cartone umido. Comodamente seduti sul divano di casa vostra, magari davanti alla 
            TV, impasterete vigorosamente la vostra poltiglia preferita per 
            almeno 5 minuti al giorno.
 |  |