Sorry, your browser doesn't support Java(tm).

Queste pagine non vogliono essere un corso di speleologia, cosa peraltro ben oltre le mie capacità, ma semplicemente un riassunto di piccoli suggerimenti che negli anni ho trovato utili, specie per chi, già pratico di tecniche di arrampicata in montagna, volesse cimentarsi anche nelle avventure sotterranee.
Nelle varie sezioni, di volta in volta dedicate ad un singolo tema tipo "Si OK, mi interessa, vengo, ma come mi vesto?" oppure "Ma non è pericoloso? E se poi ci restiamo dentro?" o ancora "OK, scendere un pozzo di 50 metri non è impossibile, ma per risalire?", abbiamo cercato di spiegare in modo semplice "come funziona" la speleologia, o almeno quella parte oggi alla portata di tutti.
Abbigliamento - Cosa mettersi sopra e sotto per godersi la gita senza rischiare una settimana di raffreddore.
Una breve panoramica dei capi d'abbigliamento più indicati per l'attività speleo, da quelli tecnici dedicati al "fai da te".
Illuminazione - In grotta fa buio. Come funzionano e come sono fatte le lampade al carburo ed elettriche.
Scendere i pozzi - Come sono fatti e come si usano i "discensori", per scendere in sicurezza anche i pozzi più profondi.
Risalire i pozzi - Se scendere è facile e divertente, non altrettanto lo è il risalire. Vediamo quali sono gli attrezzi che dovremo usare e le tecniche migliori.
Arrampicare - Arrampicare in grotta è leggermente diverso dal farlo all'aria aperta. Qui la roccia è più sicura ma sempre scivolosa e non vi sono quasi mai fessure adatte ai normali chiodi da roccia.
Laghetti e gommoni - Le grotte si formano perché ci passa l'acqua, e qualche volta l'acqua ce la troviamo ancora. In questo caso gonfiamo un gommone e via, navighiamo sui fiumi e sui laghi sotterranei.
Foto speleo - Qualche suggerimento su cosa portare per fare fotografie sotto terra. E indicazioni di massima su come usare flash ed obbiettivi.
Le corde  - Reggerà? Il dubbio è lecito, visto che stiamo affidando ad una corda la nostra vita per scendere un pozzo alto come un palazzo di sei i sette piani! Vediamo come sono fatte le corde e in particolare quelle per speleologia, a quali prove devono sottostare e come vanno conservate per mantenerle affidabili.
Le grotte - Come si formano le grotte? Ben lungi dall'essere un corso di geologia, vediamo in modo semplice come nascono le cavità sotterranee.
Fabbrichiamoci gli Shunt per risalire - Il fai da te della grotta. Un modo semplice ed economico per costruirci un mezzo di risalita efficace quanto le classiche maniglie Jumar.