Laghetti e gommoni
Dobbiamo ricordare che il più delle volte le grotte sono state scavate da fiumi sotterranei e che quindi non c'è nulla di strano se ogni tanto questi vi tornano a scorrere. Ma solo nei film questo avviene all'improvviso e col cielo sereno. Pertanto basterà evitare di addentrarsi oltre i sifoni quando questi siano già parzialmente pieni e quando la stagione non è tale da garantire da nubifragi consistenti (attenzione: l'acqua in grotta non arriva dall'ingresso da cui siete passati voi, ma quasi sempre da sorgenti che possono trovarsi ben distanti da dove avete parcheggiato la macchina. E' li che il tempo deve essere buono). Nelle foto è ripreso lo stesso passaggio, nell'Arma del Lupo Inferiore presso Upega; la prima foto è stata scattata a Settembre, in condizioni di relativa magra, la seconda è lo stesso passaggio in inverno, il livello è salito di buoni 70 cm e dove prima si passava comodamente seduti in due su un gommone si è reso necessario trasbordare da un gommone più piccolo strisciando a contatto con la volta.

A proposito: se utilizzate un gommone, attenzione a non sbilanciarvi. La ragazza nella foto è stata recuperata al volo mentre stava per sprofondare nel sifone, tirata giù dallo zaino pieno di ferraglia (moschettoni, Jumar, chiodi e nut),. L'avventura si è risolta bene perché si era di Luglio e una volta fuori la temperatura era decisamente gradevole. Mi sono spesso chiesto come sarebbe finita se fosse caduta in occasione della nostra invernale, quando fuori le corde bagnate si sono congelate quasi istantaneamente.