Rafting - tecnica e attrezzatura 

Il rafting è ormai diventato uno sport ben conosciuto. In molti hanno provato almeno una volta ad affidarsi a guide esperte per discendere su gommone le rapide più o meno vorticose di qualche fiume. Dora Baltea, Sesia, Trebbia, Nera, Adda e altri sono i fiumi che ospitano attrezzate scuole di canoa e compagnie di rafting. Con modica spesa e senza correre alcun rischio è possibile e facile vivere questa esperienza affidandosi alle capaci ed esperte guide AIRAF che hanno fatto dell'avventura il proprio mestiere.

In gara sul Sesia Senza voler nulla togliere all'ebbrezza di queste discese, a noi però piace di più vivere le cose dall'inizio alla fine, caricandoci sull'auto il nostro caro vecchio gommone e, a seconda della stagione, scendere sull'uno o sull'altro fiume. Negli anni abbiamo maturato quel minimo di esperienza che ci consente oggi di poter affrontare in sicurezza le rapide divertendoci anche sui percorsi più impegnativi. Visto che, tra l'altro, proprio la passione per il rafting è alla base della nascita di questo gruppo, vogliamo approfittare di questo spazio per fornire re ciò che, a nostro parere, sono le indicazioni utili a chi voglia organizzarsi autonomamente per affrontare il fiume in sicurezza.

I pericoli del fiume si possono affrontare, se sufficientemente attrezzati, con un ottimo margine di sicurezza.
Come per tutti gli sport definiti "estremi" e, secondo me, tutto nella vita, però, nulla si può fare con incoscienza. Affrontare un fiume senza conoscerlo è incoscienza. Si può essere campioni di nuoto o di voga, potete essere bravissimi ed esperti nel condurre un gommone e potete avere alle vostre spalle le rapide dei Canyon americani, ma scendere dove (o quando) non si può è un'avventura che può costare molto cara.
Senza voler ovviamente insegnare nulla a nessuno, cerchiamo di radunare un po' le idee su come si usa la pagaia e sull'attrezzatura.

L'attrezzatura personale - Cosa dobbiamo portarci da casa e cosa dobbiamo indossare per affrontare le rapide.    
Il gommone - Breve storia del gommone da rafting.  
Pagaiare in avanti - E' il primo rudimento della pagaia. Spingiamo in avanti per dare potenza e velocità al gommone.     
Pagaiare all'indietro - Per cambiare direzione o per spostarsi lateralmente, per rallentare e in mille altre occasioni occorre ingranare la retromarcia.    
Agganciare - Per spostarsi lateralmente ma soprattutto per guidare il gommone sul filo della corrente. Muscoli e coraggio.    
La corrente: le rapide e le "morte" - Come funziona il torrente. Perché la corrente è più o meno veloce.    
E se finisco in acqua? - Prepariamoci a questa eventualità, del resto neanche troppo remota. Cadere in acqua, se adeguatamente attrezzati e mantenendo la calma non è niente più che un bagno, ma se ci lasciamo prendere dal panico...