Alexsandr
Alexandrovich Kozakov |

|
Aksandr Kozakov fu il migliore tra gli assi russi.
Ottenne 20 vittorie, le prime delle quali ottenute secondo gli
insegnamenti di Nesterov, cioè "speronando" l'aereo avversario.
Più fortunato di Nesterov, però, sopravvisse ai suoi primi successi,
fino a che anche i russi ebbero aerei dotati di mitragliatrici.
|
Aksandr Alexandrovich Kozakov fu educato in scuole militari e
arruolato nel 1908.
Dopo aver servito nella cavalleria, fu trasferito in aviazione nel 1913e
dall'anno successivo distaccato in Polonia con il 4° Corpo Aereo.
Vola sui Morane-Saulnier in missioni di bombardamento e di ricognizione.
Dopo aver provato senza successo ad abbattere gli aerei avversari con
esplosivo attaccato ad una corda o cercando di agganciarli con uncini,
ottiene finalmente la sua prima vittoria nella primavera del 1915
speronando il suo avversario.
Nel Settembre del 1915 assume il comando del 19° Distaccamento di Corpo
Aereo.
Non ottiene altre vittorie nel 1915 e solo due fino all'Agosto del 1916,
quando assume il comando del 1° Gruppo di Combattimento Aereo.
Nel Febbraio del 1917 il suo gruppo è comandato in Romania, dove Kozakov
ottiene altre otto vittorie prima di essere ferito in combattimento, il
27 Giugno.
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Con 20 vittorie rassegna le
dimissioni nel Gennaio del 1918 e si unisce alle forze aeree inglesi
a Murmansk nel Giugno dello stesso anno.
Comanda il distaccamento aereo Slavo-Britannico a Benezniky e
continua a combattere sino a quando non è nuovamente ferito nel
Gennaio del 1919. |
 |
Nel Marzo del 1919 torna a combattere ma è preso da profonda
depressione quando le forze britanniche si ritirano dalla Russia
nell'estate del 1919.
La sera del 1° Agosto 1919, ignorando l'invito per una cena d'addio
per i piloti inglesi, decolla con il suo Sopwith Snipe solo per
schiantarsi pochi istanti dopo.
L'asso gallese James Ira Thomas "Taffy"
Jones, testimone del fatto dirà di averlo visto eseguire un
looping ad una quota esageratamente bassa, come se avesse voluto
cercare la morte. |
|
|