Il Vara
In Liguria, nell'entroterra Spezzino, la Val di Vara offre un onesto tratto navigabile adatto sia alla canoa che al rafting.
Nota molto interessante, l'acqua sul Vara è fornita dall'ENEL, che la garantisce nelle ore centrali della giornata in tutti i week end da Ottobre a Maggio, e cioè quando sui fiumi "da ghiacciaio" come la Dora o il Sesia, è periodo di secca.
Un nuovissimo romanzo che vi consigliamo: La storia di un pilota americano nei cieli di Francia della I Guerra Mondiale. Avventura, sentimento,  amore, e tante capriole nel cielo.
Paese di riferimento per rafting e canoa è Sesta Godano.
Si raggiunge uscendo dall'A12 Livorno - Genova a Carrodano (per chi viene da Ovest) o a Brugnato (per chi viene da Est).
In ambedue i casi si prosegue seguendo le indicazioni per Sesta Godano (SS 566).
Il tratto navigabile è a valle della diga ENEL che si trova pochi metri prima del paese di Sesta Godano.
Con il torrente in fase di piena "naturale", dopo le piogge, è percorribile anche il tratto da Ponte della Macchia sino al lago della diga.

La diga ENEL che fa da rubinetto

Imbarco Sbarco Distanza Difficoltà Note
Ponte della Macchia Montale 2.5 Km II  
Montale Piani di Durla 4 Km II  
Piani di Durla Lago S. Margherita 3.5 Km II-III Sul lago sbarramento artificiale
Ponte S. Margherita Ca' di Vara 500 m II Tratto di gara - fondo
Ca' di Vara Montorni 5.5 Km II  
Montorni Brugnato   II-III Tratto di gara - sprint

Per quanto il Vara sia dichiaratamente "facile", qualche breve tratto dove si può respirare un po' di rapida lo troviamo anche qui.
Qui vediamo il salto che terminava la prova di sprint 2003 in prossimità di Brugnato.