Il nostri fiumi
Veramente definire "nostro" un fiume è forse un termine un po' improprio.
Diciamo più semplicemente che qui cercheremo di fornire il maggior numero di informazioni sui percorsi di rafting che conosciamo.
Per ogni fiume vorremmo riuscire a proporvi le informazioni di accesso, la carta fluviale, gli imbarchi e gli approdi e quant'altro può tornare utile per organizzare una discesa.

Valle d'Aosta - La Dora Baltea Valsesia - Il Sesia e la rapida di Balmuccia Ivrea - Campo di slalom Valstagna - Campo di slalom Le Gorges dell'Ardeche, in Francia

Il Sesia - Da metà Maggio a fine Giugno le nevi del Rosa si sciolgono ingrossando le acque del Sesia e rendendo le sue rapide lo scenario più eccitante per il nostro sport preferito.
Balmuccia - Trancia
 
La Dora - Le acque della Dora sono alimentate dai nevai e dai ghiacciai della Valle d'Aosta. Rapide gonfie da Maggio ad Agosto, e che rapide!
Ivrea -
Il Nera - Una diga artificiale apre i rubinetti sulla cascata delle Marmore. Dalle 14.00 alle 18.00 l'intera portata delle più maestose cascate italiane si riversa in un alveo che in alcuni punti non raggiunge il metro e mezzo di larghezza. Fatevi voi un'idea della velocità della corrente!
Il Vara - A pochi passi da Genova il fiume Vara offre facili percorsi di Rafting e canoa. ENEL garantisce acqua da Ottobre a Maggio nelle ore centrali dei giorni festivi.  
Il Piave - Le rapide del fiume degli Alpini.
Valstagna
L'Adda -
L'Ardeche - Una gita "diversa": due giorni su una canoa (meglio se canadese) in mezzo alla natura prepotente delle Gorges dell'Ardeche, in Francia.
Qualche centinaio di km con la canoa sul tetto, ma ne vale la pena.
 
Venezia - Uno spettacolo senza tempo e senza fine. Visitare Venezia in canoa è un'avventura che vale la pena essere vissuta almeno una volta nella vita.  
Il Parco del Ticino - Avventura fluviale per famiglie