Buranco de Strie
L'avventura a due passi da casa: a due passi da Genova, una grotta a sviluppo essenzialmente verticale con un - 80 metri di dislivello da percorrere tutti a forza di braccia con Jumar e ventrale.

L'ingresso Primo frazionamento del P35 - ci si trova in un'ampia sala Ultimo frazionamento del P35 L'armo del P20 La discesa del P20 La cengia che interrompe il P20 Traversata in parete al ramo nuovo Ingresso in parete del ramo nuovo Risalita del P30 In fondo al P30

Vai alla prima diapositiva Vai alla diapositiva precedente Fermo immagine Vai alla prossima diapositiva Avanzamento automatico Vai all'ultima diapositiva
Signora degli abissi del GS Bolzaneto

 

 
Accesso: 
Da Sestri Ponente percorrere viale Canepa e quindi scendere per via Arrivabene. Percorrere tutta via Arrivabene sino a via Chiaravagna, proseguire quindi risalendo il torrente (il Chiaravagna, appunto) per circa 2 km. Svoltare per S.Pietro ai Prati. Giunti alla chiesetta di S. Giovanni, proseguire scendendo in direzione Case Dagnino per circa 1 km.
Non appena si supera il letto di un piccolo ruscello, parcheggiare in un minuscolo spiazzo sulla destra e risalire di 50 metri a piedi. La grotta è circa 10 metri sotto la strada.

Rif.

Attacco

Attrezzatura

Note

A Armi in acciaio Inox - Albero Corda 30 m Il P30 in realtà è una serie di piccoli salti, il primo di circa 7 metri 
B Diversi spit già armati - Placche inox  Frazionamento Un altro piccolo salto e ci si trova in una sala piuttosto ampia.
C Spit  Frazionamento Ultimo salto per raggiungere l'attacco del P20
D Spit e grossi armi in acciaio inox - catena Corda 30 m Il P20 in realtà è tutt'uno con il P30 subito sotto. Armare su più punti (non mancano), evitando di utilizzare il cavo in acciaio - una catena piuttosto robusta permette di posizionare meglio la corda..
E Diversi Spit e armi inox Corda 40 m Armare scegliendo tra i vari spit presenti sulla cengia e quindi sulla parete, realizzando un brevissimo tratto di traversata che agevola l'attacco del P30.
F Diversi Spit Corda esistente Traversando (invece di scendere il P30), si arriva al ramo nuovo.
G Spit Corda 40 m Primo pozzo P10 del ramo nuovo.
H Spit  Frazionamento P6
I Spit Frazionamento P12
L Nut Corda 50 m P10
M Nut Frazionamento P28
       

Fissata una corda all'ingresso (fidarsi dei grossi armi inox piuttosto che dei vecchi spit), si scende con salti di 6/8 metri (in salita è possibile ripercorrere questi primi tratti in arrampicata libera, utilizzando la corda per sicurezza) sino all'attacco del p.20.
 

L'armo del P20 sfruttando la catena ancorata alla roccia

Ad ogni angolo si trovano spit già pronti, per cui è possibile frazionare quanto si vuole.

Anche qui si trovano robusti attacchi in acciaio inox, oltre ai vecchi spit e ad un cavo d'acciaio ormai piuttosto datato cui è bene non dare troppa fiducia.
E' piuttosto possibile ancorarsi ad una robusta catena, facendo scendere la corda proprio al centro del pozzo.

In fondo al p.20 ci si ritrova su una comoda cengia molto concrezionata. Da li si può armare per ridiscendere il p. 30 (via normale) o, facendo sicura sugli infiniti spit a disposizione, e aiutandosi con corde già in loco, raggiungere il "ramo nuovo", che scende (con pozzi e fessure molto scomode e fangose, al limite della percorribilità) sino a quota -130.

Spesso su questa cengia "piove" a dirotto, per cui è meglio non essere in troppi a dividersi i posti all'asciutto.

Se si sceglie il ramo nuovo sono utili alcuni metri di scaletta o staffe per superare i tratti più stretti.

La grotta è obbiettivamente molto impegnativa, visto che si percorre interamente in artificiale.
I pozzi sulla via normale sono molto ampi e (incredibile), si torna fuori quasi puliti.

 

La continuità delle risalite mette a dura prova la resistenza di chi non è particolarmente allenato. Mettete in conto una permanenza di almeno quattro ore (via classica), anche se la signora che osservate nella foto in apertura, con i suoi colleghi del gruppo Speleo di Bolzaneto, ha fatto andata e ritorno in un'ora e un quarto (altro che mia suocera !), dimostrazione ulteriore che questo sport, se fatto con coscienza e preparazione, è tutt'altro che "estremo".

Discesa del P20 e cengia di frazionamento

Il primo frazionamento del P35