Il software gratuito in rete
Il motivo principale del successo di Windows e PC su Apple e Mac è, sebbene forse nessuno lo ammetterà mai, nella facilità con cui si riesce a trovare software "pirata" che gira sui PC mentre per utilizzare un programma per Mac (almeno una volta) era necessario acquistarlo.
Del resto come potrebbero gli studenti "farsi le ossa" su programmi complicati e costosi quali i vari Autocad e derivati di Autodesk, gli applicativi di Corel o anche solo Microsoft Office?
Perciò, e non per altro, in realtà la "pirateria informatica" viene tollerata, almeno a livello degli utenti "poveri", che utilizzano questi software in modo non professionale, ma che di fatto forniscono l'unica fonte sicura di utenza esperta, capace di diffondere ed applicare il verbo Microsoft.
Il discorso cambia sensibilmente quando si parli di applicazioni professionali.
A questo livello non solo non è legale (tanto quanto non lo è a livello amatoriale) possedere software non regolarmente licenziato, ma le stesse Autodesk, Microsoft, Symantec, Corel, Adobe e parenti più o meno poveri si sono seriamente organizzate per portare alla luce i "pirati", e quindi il rischio di incappare nei rigori della legge (come minimo, anche riuscendo ad evitare sanzioni, si è logicamente costretti ad acquistare senza troppe discussioni sul prezzo, i pacchetti irregolarmente installati).
Ma, come Netscape, che divenne una potenza regalando il software, altre ditte hanno deciso di tentare la carta della distribuzione gratuita mettendo a disposizione in rete (ma di fatto solo per chi possiede una buona connessione almeno ADSL, chi ha solo il modem dovrà comunque cercare il programma su CD e il costo, seppur minimo, non sarà più zero) applicativi capaci di sostituire degnamente l'analogo software "di marca".
Certamente questi programmi non possiedono la versatilità e la completezza degli "originali", certo non danno proprio gli stessi risultati e non sono altrettanto facili da utilizzare... Ma un minimo di disagio per risparmiare un bel po' di quattrini potremo ben sopportarlo.

Linux e tutto quanto ci gira è gratuito, la nuova frontiera del freeware.

Inoltre le stesse Microsoft e compagne mettono in rete molti applicativi utili se non altro per leggere quanto realizzato con i loro prodotti.
Come il celeberrimo Acrobat Reader, indispensabile per la visualizzazione dei files pdf, uno standard praticamente acquisito per la distribuzione on line di documentazione varia (cataloghi, manuali, brochure illustrative...), in rete si trovano visualizzatori anche per Power Point, Word, Excel ed Access dal pacchetto Office di Microsoft.

Il software gratuito
NB: Dal momento che non aggiorniamo e/o verifichiamo quotidianamente i link, non è escluso che alcuni siano inattivi o non forniscano più il software descritto o ancora che non lo facciano più gratuitamente.

Word Viewer - Visualizzatore per leggere e stampare i file .doc realizzati con Microsoft Word per Office. 4.2 Mb
Excel Viewer - Visualizzatore per leggere e stampare i file .xls realizzati con Microsoft Excel per Office. 3.8 Mb
Power Point Viewer - Visualizzatore per leggere e stampare i file .pps realizzati con Microsoft Power Point per Office. 2.8 Mb
Snapshot Viewer per Access- Visualizzatore per leggere e stampare i file realizzati con Microsoft Access. 1.8 Mb
ZoneAlarm - Un supervisore che impedisce l'accesso al computer ad estranei durante il collegamento ad Internet 2.8 Mb
Mail Cleaner - Un altro supervisore sulla posta 286 Kb
AdAware - Un altro personal firewall, utile anche per ripulire il PC dalla spazzatura varia che vi si attacca navigando su internet. 880 Kb
FTP Explorer FTP Explorer - Un programma per gestire il trasferimento dei file via ftp 661 Kb
Acrobat Reader - Visualizzatore per leggere e stampare i file .pdf realizzati con Adobe Acrobat. 8.6 Mb
Winzip - E' il più diffuso programma di compressione dei file. Utilissimo per inviare allegati "pesanti" via e-mail, ovviamente indispensabile per riceverli. In realtà non è gratuito, funziona sempre ma dopo un mese di prova bisognerebbe pagare (molto poco in verità) per registrarlo. 1.7 Mb
Macromedia Flash Player e Shokwave Player - Servono per visualizzare gli effetti Flash e Shokwave che si trovano nelle pagine web. 3.6 Mb
ICQ - Per comunicare in rete. 3.6 Mb
DiscJuggler - Per masterizzare CD 11.2 Mb

Acdsee - Un ottimo programma di grafica 1.6 Mb
Serif PhotoPlus - Ancora fotoritocco 6.8 Mb
Winamp - Per suonare e lavorare i file audio .mp3 1.7 Mb
Partition Manager - Utilità di sistema 128 Kb
Microsoft Internet Explorer e Outlook Express - Il browser e il gestore di posta di Microsoft 70 Mb
Netscape Navigator e Messenger- Il browser e il gestore di posta di Netscape 24.6 Mb

Algoritmosoftware distribuisce in rete un software semplicissimo ma molto utile che vi permette di ricostruire il codice fiscale. 
Per ottenere il duplicato in caso di smarrimento andate su  www.finanze.it .
973 Kb
Dov'è finito Napster? WinMX è un programma multiserver per lo scambio di file MP3 ed altri file multimediali quali video e foto. Consente anche il collegamento alle reti OpenNap low-capacity aumentando i risultati di ogni ricerca. Consigliamo di usarlo abbinato a AdAware 1.6 Mb
Per chi possiede una connessione veloce e vuole scambiare video e mp3, spesso WinMX risulta troppo lento. Molto più efficace DC++, un software di connessione che sfruttando i vari HUB dedicati che si trovano in rete, permette di scaricare a velocità anche 100 volte più elevate rispetto a WinMX. 2.4 Mb
Ci trovate AVIedit Un buon editor per i DiVX che scaricate in rete. 660 Kb

Link

Tuttogratis - Link a siti che offrono software freeware
WinMX Italia - Un sito nato per promuovere WinMx (qui trovate le istruzioni in italiano e le patch per modificare il programma) e che contiene i link al download di moltissimo software utile.
Programmifree - Un nuovo sito dove si trova veramente di tutto, e per di più è in italiano, con ottime recensioni e consigli pratici.
Xdownload.it - Un altro sito in italiano dove scaricare software freeware e shareware.
Download.com - Un buon motore di ricerca per trovare in rete driver e software

Palm Pilot Archive - Altri link per software gratuito

TuCows, il sito delle due mucche è forse il più antico e classico dove da sempre si trova il miglior software in rete.

Un'ultima precisazione: il software gratuito si dice "freeware" composto delle parole "free" (gratis) e "ware" (terminazione di "software"), mentre lo "shareware" è software in vendita.
Spesso il software shareware funziona comunque pienamente, ma ha limitazioni varie che possono andare da una durata limitata a un qualche segno che "sporca" il prodotto grafico a un semplice messaggio che implora di pagare la registrazione perché in fondo è giusto che anche chi vende software (specie se funziona e piace) mangi.