A Genova, come un po' in tutte le città, col passare
dei secoli, si è costruito innalzando nuovi edifici su precedenti
costruzioni, spesso non curandosi di interrare integralmente
l'urbanistica originaria.
Un po' per passione, un po' perché è comunque
indispensabile la conoscenza del sottosuolo urbano per poter pianificare
efficacemente sia i piani urbanistici di costruzione sia, e quest'ultima
necessità a Genova è oggi particolarmente sentita, gli interventi atti
a ripristinare un corretto deflusso delle acque negli alvei dei torrenti
e dei canali sotterranei, un gruppo di esperti speleologi ha intrapreso,
e ormai sono molti anni, l'esplorazione sistematica del sottosuolo
genovese.
|
 |