Come già nella sezione speleo, ben lungi da voler
insegnare alcunché a chicchessia, vorremmo qui raccogliere semplici
appunti e indicazioni sui materiali e sulle tecniche di
progressione.
Come sempre faremo uso non solo delle nostre (e spero delle vostre,
se vorrete collaborare inviandoci le pagine da voi elaborate)
esperienze, ma anche del materiale che si trova in rete.
Le
nostre pagine
Procedere in cordata -
Tecnica di base per la progressione su terreno mediamente
impegnativo. La progressione e l'assicurazione.
Progressione in parete -
Ovvero arrampicare su roccia. Le basi dell'arrampicata classica, la
scala di difficoltà e l'arrampicata in progressione artificiale.
La Piolet-traction -
Ovvero arrampicata "estrema" su ghiaccio. E' il più
spettacolare ed affascinante modo di interpretare l'arrampicata
invernale. Ramponi, piccozza, chiodi da ghiaccio e poi ci immergiamo
nell'azzurro abbacinante del ghiaccio e del cielo.
Le corde per l'alpinismo-
Come sono fatte, che cosa le differenzia e come si usano le corde
per l'arrampicata.
Il bivacco ad alta quota-
Prevista o imprevista, l'eventualità di passare la notte all'aperto
in alta montagna deve essere sempre attentamente valutata. In
montagna sono molti i fattori che possono farci perdere tempo, la
nostra attrezzatura deve poterci permettere di sopravvivere ai
rigori dell'alta quota.
L'alimentazione -
Cosa mettere nello zaino? Ci sono cibi più o meno adatti alle
condizioni ambientali tipiche dell'alta quota?